Guida GDPR Compliance

GDPR & Privacy Compliance: Guida Completa

Scopri tutto quello che devi sapere sul Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati per proteggere la tua azienda e garantire la piena conformità normativa.

25 Maggio 2018

Piena applicabilità del GDPR
(in vigore dal 24.05.2016)

30 Paesi UE+SEE

27 UE + Norvegia, Islanda, Liechtenstein

Fino a €20M

o 4% fatturato annuo globale

500M+ Persone

Tutelate se situate nell'UE

Cos'è il GDPR?

Il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR) è la normativa europea più importante in materia di protezione dei dati personali e loro "libera" circolazione, che ha rivoluzionato il modo in cui le aziende gestiscono le informazioni delle persone fisiche.

Entrato in vigore il 24 maggio 2016 e divenuto pienamente applicabile dal 25 maggio 2018, il GDPR sostituendo la precedente Direttiva 95/46/CE, disapplicando in larga parte il nostro Codice Privacy e introducendo regole uniformi per tutti i Paesi dell'UE e dello SEE.

Definizione e Ambito di Applicazione

Secondo l'art. 3 GDPR (ambito territoriale) e il considerando 14 (ambito soggettivo), il GDPR si applica a qualsiasi organizzazione che tratta dati personali di interessati situati nell'Unione Europea, indipendentemente dalla loro cittadinanza e dalla localizzazione geografica del titolare del trattamento.

Il regolamento si applica in tutti i 27 Stati membri dell'UE più i Paesi dello Spazio Economico Europeo (SEE): Norvegia, Islanda e Liechtenstein, tutelando oltre 500 milioni di persone, indipendentemente dalla cittadinanza, purché si trovino nell'Unione Europea.

Per "dato personale" si intende qualsiasi informazione relativa a una persona fisica identificata o identificabile, inclusi nome, indirizzo email, numero di telefono, indirizzo IP, dati sanitari e molto altro.

Il regolamento introduce il principio di "accountability", secondo cui le organizzazioni, ora responsabilizzate, devono dimostrare attivamente di essere conformi alle norme e di esserlo state sin dall'inizio di ogni trattamento (Privacy by Design), non semplicemente dichiararlo.

Ambito Territoriale (Art. 3)

Si applica a organizzazioni che trattano dati di interessati situati nell'UE, ovunque esse siano localizzate

Ambito Soggettivo (Cons. 14)

Protezione per oltre 500M persone situate in UE+SEE, indipendentemente dalla cittadinanza

Principio di Responsabilizzazione

Le organizzazioni devono dimostrare la conformità attraverso documentazione e procedure

Diritti Rafforzati

I cittadini ottengono maggior controllo sui propri dati personali

I 6 Principi Fondamentali del GDPR

Il GDPR si basa su sei principi fondamentali che devono guidare ogni trattamento di dati personali. Questi principi rappresentano il cuore della normativa e devono essere sempre rispettati.

Liceità, Correttezza e Trasparenza

I dati devono essere trattati in modo lecito, corretto e trasparente nei confronti dell'interessato. Ogni trattamento deve avere una propria condizione di liceità.

Limitazione della Finalità

I dati devono essere raccolti per finalità determinate, esplicite e legittime, e non possono essere trattati per scopi incompatibili.

Minimizzazione dei Dati

I dati devono essere adeguati, pertinenti e limitati a quanto necessario rispetto alle finalità per le quali sono trattati.

Esattezza

I dati devono essere esatti e, se necessario, aggiornati. Devono essere adottate misure per cancellare o rettificare dati inesatti.

Limitazione della Conservazione

I dati devono essere conservati solo per il tempo necessario al raggiungimento delle finalità per le quali sono trattati.

Integrità, Riservatezza e Accountability

I dati devono essere trattati con misure tecniche e organizzative adeguate per garantire sicurezza e protezione. Le organizzazioni devono dimostrare attivamente la conformità (accountability).

Diritti degli Interessati

Il GDPR rafforza significativamente i diritti dei cittadini sui propri dati personali. Le aziende devono essere in grado di gestire efficacemente queste richieste.

Diritto di Informazione

Gli interessati devono essere informati chiaramente su come vengono trattati i loro dati, con informative trasparenti e comprensibili.

Diritto di Accesso

Possibilità di ottenere conferma se i propri dati sono trattati e di accedere alle informazioni e a una copia dei dati.

Diritto di Rettifica

Possibilità di chiedere la correzione di dati personali inesatti o l'integrazione di dati incompleti.

Diritto alla Cancellazione (Art. 17)

Diritto alla cancellazione dei propri dati, incluso il cosiddetto "diritto all'oblio", in presenza di specifiche condizioni previste dall'art. 17 GDPR.

Diritto di Limitazione

Possibilità di chiedere la limitazione del trattamento dei propri dati in determinate situazioni.

Diritto di Portabilità

Possibilità di ricevere i propri dati in formato strutturato e di trasmetterli a un altro titolare del trattamento.

Diritto di Opposizione

Possibilità di opporsi al trattamento dei propri dati per motivi legittimi o per finalità di marketing diretto.

Decisioni Automatizzate (Art. 22)

Diritto a non essere soggetti a un processo decisionale automatizzato, inclusa la profilazione, salvo eccezioni previste dall'art. 22 GDPR.

Obblighi e Sanzioni GDPR

Il GDPR introduce una serie di obblighi specifici per le organizzazioni e prevede sanzioni significative per chi non rispetta la normativa.

Principali Obblighi:

  • Registro dei trattamenti e documentazione privacy
  • Valutazioni d'impatto (DPIA) per trattamenti ad alto rischio
  • Data Protection Officer (DPO) se necessario od opportuno
  • Implementazione misure tecniche e organizzative
  • Notifica data breach entro 72 ore all'Autorità di controllo se il rischio per i diritti e le libertà è concreto
  • Privacy by design e privacy by default
  • Gestione efficace delle richieste degli interessati
Richiedi Audit GDPR

Sanzioni Previste

Fino a €10M

o 2% del fatturato annuo globale
Violazioni meno gravi
(es. obblighi informativi, DPO, certificazioni)

Fino a €20M

o 4% del fatturato annuo globale
Violazioni più gravi
(es. principi base, diritti interessati, trasferimenti)

EDPB Guidelines 4/2022 V.2.1:

Ipotesi sanzionatorie per PMI con < 2 mln € fatturato ed una singola violazione normativa contestata o contestabile ex art. 83.3 GDPR:


    • Violazione lieve → da 1.000 € a 8.000 €
    • Violazione media → da 4.000 € a 16.000 €
    • Violazione grave → da 8.000 € a 80.000 €

5 Passi per la Compliance GDPR

Una roadmap pratica per implementare la conformità GDPR nella tua organizzazione, dall'analisi iniziale al monitoraggio continuo.

1

Audit e Mappatura

Identifica tutti i trattamenti di dati personali, le finalità, le basi giuridiche e i flussi di dati all'interno della tua organizzazione.

Mappatura dati Inventario sistemi Gap analysis Risk assessment
2

Documentazione Privacy

Crea il Registro dei Trattamenti, le informative privacy, le procedure operative e tutta la documentazione richiesta dal GDPR.

Informative Procedure Consenso (solo se base giuridica) Basi giuridiche (artt. 6-7)
3

Misure di Sicurezza e Privacy by Design

Implementa misure tecniche e organizzative appropriate per proteggere i dati personali, applicando i principi di privacy by design e privacy by default fin dalla progettazione dei sistemi (art. 25 GDPR).

Privacy by Design Privacy by Default Crittografia Access control Backup
4

Formazione e Governance

Forma il personale sui principi GDPR, definisci ruoli e responsabilità in materia di protezione dati, e stabilisci procedure per la gestione quotidiana della privacy.

Formazione personale Definizione ruoli protezione dati Nomina DPO Sensibilizzazione interna
5

Monitoraggio Continuo

Stabilisci processi di monitoraggio, audit periodici e aggiornamento per mantenere la conformità nel tempo.

Audit periodici Incident response Accountability continua Update normativi Miglioramento continuo

Hai Bisogno di Supporto per la Compliance GDPR?

La conformità GDPR può sembrare complessa, ma con la giusta guida diventa un'opportunità per migliorare i processi aziendali e la fiducia dei clienti.